DTC è il Centro ufficiale CAMBRIDGE ENGLISH QUALIFICATIONS PREPARATION CENTRE 99719 e CENTRO PREPARAZIONE ESAMI CAMBRIDGE ITPC010351. Perché centro UFFICIALE? Il centro è stato riconosciuto dal prestigioso accreditamento da parte della Cambridge Assessment English per il numero di candidati e la qualità dei risultati dei nostri studenti relativa alle prove sostenute.
I certificati hanno una scadenza?
NO. I certificati Cambridge Assessment English non scadono. Il risultato e il certificato Cambridge English non hanno alcun limite di validità*. Essi attestano che in una certa data il candidato ha dimostrato competenze linguistiche di un determinato livello. Tuttavia, com’è noto, è necessaria una pratica costante delle competenze linguistiche acquisite per mantenere i livelli raggiunti. I singoli istituti (ad esempio università, datori di lavoro, organizzazioni professionali ed enti governativi) possono decidere se accettare o meno una certificazione conseguita da più di due anni. Consigliamo ai candidati di contattare l’istituzione di proprio interesse per verificare i criteri di riconoscimento delle certificazioni.
Il conseguimento di una certificazione di lingua inglese può essere necessario anche per ottenere visti di studio o di residenza in Paesi stranieri. Prima di avviare una pratica di visto, consigliamo vivamente di verificare le norme previste dal Paese che si intende visitare.
* Le uniche eccezioni sono:
- IELTS – i risultati sono validi solo per due anni.
- BULATS – consigliamo ai datori di lavoro/istituti di istruzione di chiedere ulteriori prove del livello di inglese conseguito dal candidato, se l’esame è stato sostenuto più di due anni prima.
Chi riconosce gli esami Cambridge English? Come posso utilizzare il mio certificato?
In Italia la maggior parte delle Università riconosce dei crediti formativi a chi prova di aver raggiunto un determinato livello di inglese attraverso una certificazione Cambridge English. Qui puoi consultare un database parziale degli enti che riconoscono i nostri certificati: http://www.cambridgeenglish.org/it/why-cambridge-english/riconoscimento-universitario/
All’estero la prova certificata della lingua è un requisito necessario per l’accesso ai corsi universitari e un vantaggio nei processi di selezioni di tante aziende. Molti enti pubblici e/o privati richiedono una prova certificata della conoscenza del livello di inglese. I nostri certificati sono accettati anche nella Pubblica Amministrazione e dagli enti governativi o privati: ad esempio, il MIUR li riconosce per l’accesso al concorso docenti, così come nel settore privato costituiscono un valore aggiunto per poter dimostrare le proprie competenze linguistiche. Qui di seguito il link ove reperire maggiori informazioni sul riconoscimento in Italia e all’Estero delle nostre certificazioni: http://www.cambridgeenglish.org/why-choose-us/global-recognition/ .
In Italia, Cambridge English è incluso nella lista degli Enti Certificatori, identificati tramite Decreto MIUR n. 3889 del 7 marzo 2012 (e successivi aggiornamenti), riconosciuti dal MIUR per il rilascio di certificazioni attestanti le cinque abilità (ricettive e produttive) e in linea con i livelli previsti dal QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue).
Che differenza c’è fra lo Statement of Results e il certificato?
Lo Statement of Results è il documento che riporta il dettaglio dei punteggi ricevuti per ogni prova d’esame. In particolare, lo Statement of Results contiene le seguenti informazioni:
- punteggio di ciascuna delle prove riportato sulla Cambridge English Scale;
- punteggio totale dell’esame riportato sulla Cambridge English Scale;
- esito finale dell’esame (Pass, Pass with Merit, Pass with Distinction, Level of the Common European Framework) con indicazione del relativo livello del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue.
Lo Statement of Results deve essere scaricato dal portale Results Online da ciascun candidato utilizzando le credenziali personali ricevute dal Centro d’Esame mediante la conferma di iscrizione (Confirmation of Entry). Questo documento non ha valore legale in quanto, in casi limite e per motivi eccezionali, il risultato potrebbe essere modificato da Cambridge prima dell’emissione del certificato ufficiale.
Il certificato ufficiale, riconoscibile dai sigilli anticontraffazione, viene inviato al Centro d’Esame circa 2 mesi dopo la data d’esame. Ogni candidato deve concordare con il proprio Centro le modalità di ritiro dei certificati. Il Certificato è il documento ufficiale con valore legale da presentare a Università, Enti e datori di lavoro in allegato alla propria candidatura.
Qual è la corrispondenza tra gli esami di Cambridge English e i livelli del Quadro comune europeo di riferimento delle lingue (QCER)?
Ogni esame corrisponde ad un livello del Quadro comune europeo di riferimento delle lingue. Clicca qui per vedere le corrispondenze dei nostri esami con i livelli del QCER (Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue).
Se sei in dubbio su quale esame sia più adatto al ltuo livello di conoscenza dell’inglese puoi sostenere il nostro test di orientamento: http://www.cambridgeenglish.org/it/test-your-english/
L’Università/La Scuola/il MIUR/il mio datore di lavoro hanno bisogno di verificare che il mio certificato sia autentico e che io abbia effettivamente sostenuto un esame Cambridge: cosa posso fare?
In casi in cui un Ente terzo abbia necessità di verificare l’autenticità di una certificazione, Cambridge Assessment mette a disposizione un servizio online gratuito e sicuro chiamato Results Verification Service che permette agli Enti di verificare in autonomia le certificazioni presentate dai propri candidati/dipendenti/studenti. Per accedere al Results Verification Service basta seguire una rapida procedura di registrazione e poi richiedere ai candidati/dipendenti/studenti il loro codice identificativo personale e numero segreto (ID number e secret number presenti sulla Confirmation of Entry). A quel punto l’Ente potrà visualizzare online il dettaglio dei risultati dell’esame sostenuto dal candidato ed avere così conferma dell’autenticità della certificazione. Per maggiori informazioni sul servizio di Results Verification vi invitiamo a visitare questa pagina .
Per poter verificare l’autenticità di certificazioni sostenute prima del 2005, invece, è necessario compilare il modulo presente a questo link.
Non ho superato l’esame ma ho ottenuto un certificato di livello inferiore/ Ho superato l’esame ma ho ottenuto un certificato di livello superiore: cosa significa?
I candidati che non superano un esame ma ottengono un punteggio sufficiente a dimostrare una competenza linguistica di livello immediatamente inferiore, ricevono un certificato che attesta la loro competenza linguistica a quel livello: ad esempio, un candidato che sostiene un esame B2 First e non lo passa ma ottiene un punteggio compreso fra 140 e 159, riceverà un’attestazione di livello B1. Questo non significa che il documento in suo possesso equivale al certificato B1 Preliminary in quanto non è vero che quel candidato ha effettivamente superato un esame Preliminary. L’attestazione di livello rilasciata in questi casi potrebbe comunque essere accettata da Università e altri Enti ma, dal momento che tutte le istituzioni decidono autonomamente i criteri di riconoscimento dei certificati, invitiamo i candidati a verificare direttamente con l’Ente interessato.
Analogamente, un candidato che supera un esame ma ottiene un punteggio talmente alto da essere assimilato ad un livello superiore, riceverà un certificato riportante l’indicazione del livello superiore che ha raggiunto. Ad esempio, un candidato che sostiene un esame B2 First e lo supera con punteggio compreso fra 180 e 190 ottiene un certificato First di livello C1. Questo non significa che il candidato è in possesso di un certificato C1 Advanced in quanto non è vero che ha sostenuto un Advanced. Il candidato può tuttavia dire di avere una competenza linguistica di livello C1 e di essere in possesso di una certificazione Cambridge First. Per una spiegazione dettagliata dei punteggi che danno diritto a ricevere un attestato di livello inferiore o superiore rispetto all’esame che si sostiene, vi invitiamo a visitare le pagine dei singoli esami sul nostro sito web, ad esempio: Cambridge English: First (FCE).
RICONOSCIMENTO UNIVERSITARIO IN PIEMONTE
CAMBRIDGE ENGLISH LANGUAGE ASSESSMENT è un Ente Certificatore riconosciuto dal Ministero della Pubblica Istruzione. I certificati Cambridge English sono riconosciuti a livello Internazionale e costituiscono crediti formativi riconosciuti dalle Scuole Statali e Parificate e dalle Facoltà Universitarie. All’inizio di ogni Anno Accademico ciascun Dipartimento (e ciascun responsabile per la Lingua Inglese nel Corso di Laurea di interesse) può stabilire di riconoscere crediti, esoneri, etc… ponendo un limite temporale per la certificazione presentata dallo studente, seppur il diploma in sé non abbia scadenza a livello curricolare e di valore (ad oggi in Piemonte molti Dipartimenti non pongono limiti temporali, alcuni richiedono certificazioni conseguite da non più di 5 anni, altre ancora certificazioni conseguite da non più di 2 anni: in questi casi è utile registrare il proprio diploma Cambridge English all’inizio del proprio percorso universitario).
Ciò premesso, in base a una ricerca sull’Anno Accademico 2015-16, gli studenti iscritti ai seguenti Corsi di Laurea dell’Università di Torino e del Politecnico di Torino potranno avvalersi del riconoscimento dei diplomi Cambridge English, secondo varie modalità che vanno dall’esonero dalla frequenza dei corsi di lingua, al riconoscimento di Crediti Formativi Universitari (CFU), dal superamento di una parte dell’esame di lingua, al superamento dell’intero esame di lingua (maggiori informazioni sulle richieste e il riconoscimento specifico per Corso di Laurea sono reperibili sui siti dei Dipartimenti, nelle Guide dello Studente o sul Manifesto degli Studi per il presente Anno Accademico, o direttamente presso il responsabile del corso di lingua in questione). E’ ovviamente consigliata la verifica delle indicazioni di facoltà, dal momento che questo Centro Esami Autorizzato non può garantire che non vengano apportate modifiche anche in corso d’opera, di anno in anno.
Qui a seguire proponiamo una lista di corsi che riconoscono le Certificazioni Cambridge English:
BENI CULTURALI: PET o superiore = esonero dal placement test. Gli studenti in possesso di un certificato B1 potranno iscriversi al lettorato di livello Intermediate. Gli studenti in possesso di un certificato B2 potranno iscriversi direttamente al lettorato di livello Upper-intermediate.
BIOTECNOLOGIE: PET (Pass with Merit) o superiore = esonero dall’esame di idoneità di lingua Inglese. Da luglio 2015 esenzione esami: TEST A (requisito PET with merit o superiore), TEST A e B (richiesti Advanced, Proficiency).
CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE: PET o superiore = si ha il riconoscimento dell’esame di Inglese.
CHIMICA E TECNOLOGIE FARMACEUTICHE: è richiesta una conoscenza della lingua equivalente al livello B1, ma non ci sono dettagli su eventuali esoneri da esami.
COMUNICAZIONE INTERCULTURALE: PET o superiore = esonero dal placement test; livello B2 non più vecchio di 2 anni = esonero dal lettorato livello intermedio e accesso all’esame di Linguistica Inglese
CULTURE E LETTERATURE DEL MONDO MODERNO: PET o superiore = esonero dal placement test. Si può sostenere una prova di lettorato senza averla inserita nel proprio piano carriera se in possesso di un livello B2, C1 o C2.
DAMS (Discipline dell’arte, della musica e dello spettacolo), televisione e nuovi media: PET o superiore = esonero dal placement test.
DIRITTO PER LE IMPRESE E LE ISTITUZIONI: per certificati di livello B2 (PET with distinction, FIRST grade C o superiore) conseguiti da meno di 5 anni: 3 crediti di base.
ECONOMIA AZIENDALE: PET (Pass with Merit) = livello per accedere al lettorato del 2° anno; per il Corso Ufficiale il livello consigliato è B2.1. > Info 2014-15 Parziale esenzione (Cloze test + listening) con livello B2 con voti A o B – validità certificazioni: 3 anni
ECONOMIA E COMMERCIO: PET (Pass with Merit) = livello per accedere al lettorato del 2° anno; per il Corso Ufficiale il livello consigliato è B2.1.
ECONOMIA E STATISTICA PER LE ORGANIZZAZIONI: livello B2 non più vecchio di 2 anni = esonero lettorato e relativa prova finale.
FILOSOFIA: PET o superiore = esonero dal placement test. FISICA: PET o superiore = convalida della prova di lingua 1; FCE o superiore = convalida della prova di lingua 1 e 2.
GIURISPRUDENZA: Certificati (minimi) sostitutivi della prova scritta, per 3 crediti di base: dall’anno solare 2015, certificati equivalenti al livello B2, conseguiti da meno di 5 anni: PET Pass with Distinction; FIRST – grade C (minimo).
INFORMATICA: PET o superiore = convalida della prova di lingua 1; FCE o superiore = convalida della prova di lingua 2 per il corso di laurea magistrale.
LETTERE: PET o superiore = esonero dal placement test.
LINGUE E CULTURE DELL’ASIA E DELL’AFRICA: PET (Pass with merit) = niente placement test; FCE (A o B) = colloquio per superare prova propedeutica del primo anno. Certificati non più vecchi di tre anni.
LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO: PET (Pass with Merit) non più vecchio di 3 anni = esonero placement test; FCE (A o B) non più vecchio di 3 anni = è possibile sostenere un colloquio per superare la prova propedeutica di I anno.
LINGUE E LETTERATURE MODERNE: PET (Pass with Merit) non più vecchio di 3 anni = esonero placement test; FCE (A o B) non più vecchio di 3 anni = è possibile sostenere un colloquio per superare la prova propedeutica di I anno.
MATEMATICA: PET o superiore = convalida della parte A dell’esame di lingua Inglese; FCE o superiore = convalida dell’intero esame di lingua Inglese; CPE conseguito da non più di 3 anni = si hanno ulteriori 3 CFU. Stessi riconoscimenti per Matematica per la finanza e l’assicurazione.
MEDICINA E CHIRURGIA: gli studenti del secondo anno saranno sottoposti a un placement test. Quest’ultimo, in aggiunta a un certificato Cambridge PET o FIRST può comportare un esonero parziale dal corso ma non dall’esame finale.
OTTICA E OPTOMETRIA: PET o superiore = convalida della prova di lingua 1; FCE o superiore = convalida della prova di lingua 1 e 2.
SCIENZE DELL’AMMINISTRAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO:
PET o FCE non più vecchi di due anni = esonero di parte o di tutto il lettorato di lingua Inglese.
SCIENZE DELL’AMMINISTRAZIONE ON LINE: livello B2 non più vecchio di due anni = esonero dal lettorato livello intermedio.
SCIENZE BIOLOGICHE: PET o superiore = convalida della prova di lingua 1; FCE o superiore = convalida della prova di lingua 1 e 2.
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE: FCE o superiore = esonero dalla frequenza del Laboratorio d’Inglese.
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA: PET (Pass with Merit) ottenuto da non più di 3 anni = esonero dal placement test per il lettorato; FCE (A o B) ottenuto da non più di 3 anni = si può sostenere direttamente un colloquio per superare la prova propedeutica del I anno.
SCIENZE DELL’EDUCAZIONE: Gli studenti che hanno un certificato almeno di livello B1 e non più vecchio di 3 anni potrebbero avere un esame di inglese ridotto. (Fonte: corso di scienze dell’educazione della sede UNITO di Savigliano).
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA: Riconoscimento dei certificati PET e FIRST per il laboratorio di inglese.
SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE: PET o FIRST: convalida lingua inglese (non specificato se si tratti di un esame o del lettorato).
SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI: PET o FIRST: convalida lingua inglese (non specificato se si tratti di un esame o del lettorato).
SCIENZE STRATEGICHE: Gli studenti in possesso di certificato di livello FCE, CAE o CPE ottengono 3 CFU.
SCIENZE DEL DIRITTO ITALIANO ED EUROPEO: PET (Pass with Merit), BEC Preliminary (Pass with Merit) o Certificati di livello superiore = 3 crediti di base dell’esame di Inglese.
SCIENZE GEOLOGICHE: PET o superiore = convalida della prova di lingua 1; FCE o superiore = convalida della prova di lingua 1 e 2.
SCIENZE INTERNAZIONALI DELLO SVILUPPO E DELLA COOPERAZIONE: livello B1 non più vecchio di 2 anni = esonero dal Test di Ingresso; livello B2 non più vecchio di 2 anni = esonero dalla prova di Lettorato. 2015/2016 livello A2 conseguito da non più di due anni ci si iscrive a un corso di inglese pre intermedio; con un livello B1 ci si iscrive a un corso intermedio.
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA: PET (Pass with Merit) ottenuto da non più di 3 anni = esonero dal placement test per il lettorato; FCE (A o B) ottenuto da non più di 3 anni = si può sostenere direttamente un colloquio per superare la prova propedeutica del I anno.
SCIENZE NATURALI: PET = convalida della prova di lingua 1; FCE = convalida della prova di lingua 1 e 2.
SCIENZE POLITICHE E SOCIALI: livello B2 non più vecchio di due anni = esonero dal lettorato. 2015/2016 livello A2 conseguito da non più di due anni ci si iscrive a un corso di inglese pre intermedio; con un livello B1 ci si iscrive a un corso intermedio.
SCIENZE E TECNOLOGIA DEI MATERIALI: PET = convalida della prova di lingua 1; FCE = convalida della prova di lingua 1 e 2; Livello B1: riconoscimento di 2 CFU grammatica (SET A). Livello B2: riconoscimento di tutti e 4 i CFU.
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE: livello B1 = è il prerequisito per accedere all’esame di Inglese; livello B2 è il prerequisito per accedere all’esame di Inglese Scientifico.
SERVIZIO SOCIALE: livello B2 non più vecchio di due anni = esonero lettorato. 2015/2016 livello A2 conseguito da non più di due anni ci si iscrive a un corso di inglese pre intermedio; con un livello B1 ci si iscrive a un corso intermedio.
STORIA: PET o superiore = esonero placement test.
TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA: livello B1 (o superiore) = prerequisito per accedere al corso di Inglese Scientifico.
TECNOLOGIE ALIMENTARI: PET o FIRST: convalida lingua inglese (non specificato se si tratti di un esame o del lettorato). 4 CFU se si mostra il certificato PET.
VITICOLTURA ED ENOLOGIA: PET o FIRST: convalida lingua inglese (non specificato se si tratti di un esame o del lettorato). 4 CFU se si mostra il certificato PET.
Inoltre, la SAA (Scuola di Amministrazione Aziendale) è sede d’esame Cambridge English, e vengono proposte preparazioni per le Certificazioni, soprattutto per il livelli BEC preliminary, BEC vantage e BEC higher.
Presso il Politecnico di Torino, il certificato PET con voto Pass with merit o altra certificazione Cambridge English di livello equivalente garantisce l’esonero dall’esame di Lingua Inglese. Per il corso di laurea specialistica è richiesto il livello B2 o superiore. Al link https://didattica.polito.it/cla/it/certificazioni/ potete trovare la tabella di equivalenze per livello richiesto .